I principali errori di stampa da evitare per il vostro libro

Pensate di essere pronti a stampare il vostro capolavoro? Non così in fretta! Evitate questi costosi errori di stampa che possono sabotare il lancio del vostro libro e lasciarvi con una pila di copie inutilizzabili (e un buco nel portafoglio).

Tra gli errori di stampa più comuni vi sono l'utilizzo del formato di file sbagliato (attenersi al PDF/X-1a!), la trascuratezza delle aree di spurgo e di rifilo, la scelta di carta e rilegatura inadatte, la mancata considerazione di requisiti legali come gli ISBN e la comunicazione errata con lo stampatore. Per evitare queste insidie, preparate con cura i vostri file, utilizzate strumenti e liste di controllo online e comunicate chiaramente con il vostro partner di stampa.

Con questa guida completa, potrete controllare il processo di stampa dei libri ed evitare costosi errori. Imparate a:

  • Inchiodate i dettagli tecnici: Formati dei file, alette, risoluzione e altro ancora.
  • Scegliere i materiali giusti: Carta, rilegatura e opzioni ecologiche.
  • Comunicare in modo efficace: Ottenere ciò che si vuole dal proprio stampatore.
  • Evitare le insidie legali: ISBN, codici a barre e conformità.
  • Risparmiate tempo e denaro: Semplificate il vostro flusso di lavoro e negoziate come un professionista.

Non lasciate che gli errori di stampa trasformino il vostro sogno editoriale in un incubo. Continuate a leggere per scoprire i consigli degli esperti e i casi di studio reali che vi aiuteranno a stampare come un professionista!

I 5 principali errori di stampa e come evitarli

Ora che siete consapevoli dell'alta posta in gioco, analizziamo i cinque errori di stampa più comuni che possono far deragliare il vostro progetto di libro e come evitarli:

Errori nel formato dei file e nella prestampa

Testo confuso a causa di caratteri mancanti nella stampa
Testo confuso a causa di caratteri mancanti nella stampa

Il problema: Avete progettato con cura il vostro libro, ma quando ricevete le copie stampate, i caratteri sembrano diversi, i colori sono spenti o le immagini sono pixelate. Cosa è andato storto?

Spesso il colpevole è nascosto nel formato del file e nella preparazione della prestampa. I problemi più comuni sono:

  • Font non incorporati: Quando i font non sono incorporati nel PDF, la stampante potrebbe sostituirli con font diversi, causando cambiamenti inaspettati e spesso antiestetici nel testo.
  • Disadattamento del colore RGB vs. CMYK: Gli schermi dei computer utilizzano la modalità colore RGB, mentre le stampanti utilizzano CMYK. Se non si convertono i file in CMYK, è probabile che i colori del libro stampato siano diversi da quelli che si vedono sullo schermo.
  • Immagini a bassa risoluzione: Le immagini devono avere una risoluzione di almeno 300 DPI (punti per pollice) per una stampa chiara. L'uso di immagini a bassa risoluzione può causare immagini sfocate o pixelate nel libro.

La soluzione:

  • Utilizzare sempre PDF/X-1a: Si tratta dello standard industriale per i file pronti per la stampa, che garantisce che i caratteri, i colori e le immagini siano incorporati e formattati correttamente.
  • Incorporare i font e convertire in CMYK: Assicuratevi che tutti i font siano incorporati nel PDF e convertite tutte le immagini in modalità colore CMYK prima di inviare i file alla stampante.

Tra i problemi più comuni vi sono l'utilizzo di font non incorporati, la mancata corrispondenza dei colori RGB rispetto a quelli CMYK e le immagini a bassa risoluzione.  preparazione del file.

Strumenti in soccorso:

  • Adobe Acrobat Preflight: Questo strumento gratuito consente di controllare i PDF per individuare eventuali problemi di stampa, tra cui font mancanti e modalità di colore errate.
  • Markzware FlightCheck: Per un preflight più approfondito, prendete in considerazione questo strumento a pagamento che offre controlli avanzati e correzioni automatiche.

Caso di studio: Emily, un'autrice autopubblicata, era entusiasta di lanciare il suo romanzo fantasy. Ha progettato da sola la copertina, ma ha dimenticato di convertirla da RGB a CMYK. Il risultato? Il viola intenso che aveva immaginato si è trasformato in un blu scialbo e deludente nelle copie stampate. Emily ha dovuto pagare $2.800 per le ristampe, ritardando il lancio del suo libro e causando un grosso mal di testa.

Non lasciate che la storia di Emily sia la vostra! Prendendo il tempo necessario per preparare correttamente i vostri file, potrete evitare questi errori costosi e frustranti.

Scelte di carta e rilegatura inadeguate

Diversi tipi di carta per la stampa di libri
Diversi tipi di carta per la stampa di libri

Il problema: Volete che il vostro libro sia sostanzioso e di alta qualità nelle mani del lettore, ma dovete anche tenere conto dei costi di stampa e di spedizione. La scelta della carta o della rilegatura sbagliata può portare a un prodotto finale deludente o a una fattura salata.

Le insidie più comuni includono:

  • Carta troppo sottile: L'uso di carta fragile può far sembrare il vostro libro economico e poco professionale.
  • Carta troppo spessa: Sebbene la carta spessa possa sembrare lussuosa, può aumentare significativamente i costi di stampa e di spedizione, soprattutto per gli ordini di grandi quantità.
  • Rilegatura inadatta: Diverso metodi di rilegatura hanno punti di forza e di debolezza diversi. Per esempio, la rilegatura con colla PUR (comunemente usata per i tascabili) può fallire in climi umidi, mentre Rilegatura con cucitura Smyth offre una resistenza superiore per libri di lunga durata.

La soluzione:

  • Scegliere la carta giusta:
    • Per i romanzi e altri libri ad alto contenuto di testo, la carta opaca 70# offre un buon equilibrio tra qualità e convenienza.
    • Per i libri d'arte o i libri fotografici in cui la qualità dell'immagine è fondamentale, prendete in considerazione il modello 100#. carta patinata per una riproduzione più nitida delle immagini.
  • Selezionare la rilegatura appropriata:
    • Per i libri in brossura, la rilegatura perfetta con colla PUR è una scelta comune, ma se siete preoccupati per la durata, optate per la rilegatura con cucitura Smyth.
    • Per i libri con copertina rigida, la rilegatura con firma cucita è l'opzione più durevole e professionale.

Punto dati: "I libri con copertina rigida hanno tassi di restituzione 18% inferiori rispetto ai libri in brossura". - Rapporto IBPA 2023

Considerando attentamente il contenuto del vostro libro, il pubblico di riferimento e il budget a disposizione, potrete scegliere la combinazione ideale di carta e rilegatura, in grado di raggiungere il perfetto equilibrio tra qualità ed economicità.

Ignorare le linee guida su spurgo e taglio

Pagina del libro con area al vivo evidenziata
Pagina del libro con area al vivo evidenziata

Il problema: Ricevete il vostro libro stampato e, con vostro grande disappunto, i bordi appaiono incompiuti, con schegge bianche che fanno capolino o testo essenziale che viene tagliato. Questo problema frustrante spesso deriva dall'aver trascurato Linee guida per il taglio e l'alesaggio.

Comprensione di spurgo e taglio:

  • Sanguinamento: È lo spazio extra (di solito 3 mm) che si estende oltre la linea di rifilo della pagina. In questo modo si garantisce che, quando il libro viene rifilato nella sua dimensione finale, non ci siano bordi bianchi indesiderati.
  • Linea di allestimento: Questa è la linea in cui la pagina verrà tagliata dopo la stampa.

Problemi comuni:

  • Emorragia mancante: Se non si estendono i colori di sfondo o le immagini all'area al vivo, si rischia di avere bordi bianchi dopo il ritaglio.
  • Calcoli errati della larghezza della colonna vertebrale: La larghezza del dorso dipende dal numero di pagine e dallo spessore della carta. Un calcolo impreciso può portare a un dorso troppo stretto (che causa il rigonfiamento delle pagine) o troppo largo (che rende il libro difficile da aprire).

La soluzione:

  • Includere sempre l'emorragia: Impostare un margine di 3 mm nel software di progettazione e assicurarsi che tutti gli elementi di sfondo si estendano fino al bordo del margine.
  • Calcolo accurato della larghezza della colonna vertebrale: Per determinare la larghezza del dorso corretta per il vostro libro, utilizzate i calcolatori online o consultate il vostro tipografo.

Strumenti in soccorso:

  • Impostazioni al vivo di InDesign: Adobe InDesign semplifica l'impostazione del margine nel documento.
  • Calcolatori online della colonna vertebrale: Molti calcolatori online possono aiutarvi a determinare la larghezza del dorso in base alle specifiche del vostro libro.

Caso di studio: Mike, un autore autopubblicato, era ansioso di condividere il suo libro di memorie con il mondo. Ha formattato il suo libro in Microsoft Word e l'ha esportato direttamente in PDF, senza rendersi conto dell'importanza del margine. Quando ha ricevuto le copie stampate da Amazon KDP, il testo era tagliato ai bordi, rendendo alcune frasi illeggibili. Mike ha perso potenziali vendite e ha dovuto affannarsi per risolvere il problema, con conseguenti perdite di tempo e denaro.

Non lasciate che gli errori di taglio e di sanguinamento sabotino l'aspetto professionale del vostro libro. Con un po' di attenzione ai dettagli e con gli strumenti giusti, potete assicurarvi bordi puliti e curati che lascino un'impressione positiva ai vostri lettori.

Supervisioni legali e di conformità

Copertina del libro con codice a barre Isbn ben visibile
Copertina del libro con codice a barre Isbn ben visibile

Il problema: Siete quasi al traguardo, ma trascurare i requisiti legali e di conformità può portare a ostacoli inaspettati, ritardi e persino sanzioni. Questi problemi possono andare da ISBN errati alla non conformità con le normative ambientali.

Problemi comuni:

  • Errori di codice ISBN e codice a barre: Un ISBN (International Standard Book Number) errato o non formattato correttamente può compromettere la distribuzione e le vendite. Allo stesso modo, gli errori di scalatura dei codici a barre possono impedire ai rivenditori di scansionare il vostro libro, ostacolando le vendite e la gestione dell'inventario.
  • Non conformità con i regolamenti specifici dello Stato: Diversi Stati hanno requisiti specifici per la stampa di libri, in particolare per quanto riguarda gli standard ambientali. Per esempio, la legge californiana AB 1200 impone l'uso di inchiostri a base vegetale e limita l'uso di alcune sostanze chimiche nella stampa.

La soluzione:

  • Ottenere un ISBN valido: Registrate il vostro ISBN tramite Bowker, l'agenzia ufficiale di ISBN per gli Stati Uniti. Non riutilizzate mai un ISBN su diversi formati o piattaforme.

    Oltre agli ISBN, è bene tenere presente le potenziali insidie legali legate alle licenze dei font.
    L'uso di font non autorizzati (come l'Helvetica) nella stampa commerciale può portare a cause legali, con un aumento delle cause di 23% all'anno e risarcimenti medi di circa $7.500. Anche se avete acquistato una licenza per i font da Adobe, potreste aver bisogno di un'ulteriore autorizzazione per l'uso commerciale, a seconda dell'accordo di licenza della fonderia di font (ad esempio, Linotype).heridan BookPer evitare questi problemi, prendete in considerazione l'idea di esplorare le librerie di font open-source come Google Fonts, che offrono un'ampia varietà di font gratuiti per uso commerciale. È anche possibile utilizzare strumenti di sostituzione dei font come FontForge per trovare automaticamente alternative open-source adatte ai font comunemente utilizzati (ad esempio, Liberation Sans come sostituto di Arial).
  • Rimanete informati sulle normative statali: Ricercate e rispettate le normative specifiche degli Stati in cui il vostro libro sarà stampato e distribuito. Ad esempio, se la stampa avviene in California, assicuratevi che la vostra tipografia utilizzi inchiostri e materiali conformi.
  • Scegliere opzioni ecologiche: Utilizzando carta certificata FSC e inchiostri a base vegetale non solo dimostra il vostro impegno per la sostenibilità, ma può anche essere un punto di forza per i lettori attenti all'ambiente.

Punto dati: "22% dei lettori sono disposti a pagare di più per i libri ecologici". - Sondaggio Nielsen 2023

Se siete attenti agli aspetti legali e di conformità, potete evitare potenziali contrattempi e assicurarvi che il vostro libro raggiunga il pubblico a cui è destinato senza intoppi.

Interruzioni della comunicazione con le stampanti

Il problema: Avete messo i puntini sulle i, ma un'errata comunicazione con il vostro stampatore può ancora portare a errori frustranti e costosi. Istruzioni poco chiare, mancanza di prove di stampa adeguate e disaccordo sulle responsabilità possono creare mal di testa e ritardi.

Problemi comuni:

  • Istruzioni vaghe: Non comunicare chiaramente le proprie aspettative sul tipo di carta, sulla rilegatura, sull'accuratezza dei colori e su altri dettagli può portare a malintesi e a un prodotto finale che non soddisfa la vostra visione.
  • Mancanza di approvazione della prova: Se si salta la fase di approvazione delle bozze o non si rivedono accuratamente le bozze, gli errori possono passare inosservati fino a quando non è troppo tardi, richiedendo costose ristampe.
  • Controversie sulla responsabilità: In caso di problemi, è fondamentale disporre di una documentazione e di accordi chiari per determinare chi è responsabile della risoluzione del problema.

La soluzione:

  • Comunicazione cristallina: Fornite alla vostra stampante le specifiche dettagliate, tra cui:
    • Formato del file: Specificare PDF/X-1a.
    • Tipo e peso della carta: Fornite le specifiche esatte.
    • Metodo di rilegatura: Indicare chiaramente lo stile di rilegatura preferito.
    • Precisione del colore: Se il colore è fondamentale, specificare i colori Pantone e richiedere un controllo stampa (se possibile).
  • Matrice RACI: Utilizzate una matrice RACI per definire chiaramente ruoli e responsabilità per ogni fase del processo di stampa. In questo modo si garantisce che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda e sappiano chi è responsabile di cosa.
  • Processo di approvazione della prova: Richiedete sempre e rivedete attentamente le prove fisiche prima di dare l'approvazione finale per la stampa. Documentate la vostra approvazione con una firma o una conferma via e-mail.

Al di là di queste specifiche tecniche, è importante considerare la tempistica del lavoro di stampa. Le stampanti statunitensi registrano un picco di domanda nel quarto trimestre (ottobre-dicembre) a causa delle festività natalizie. In questo periodo, la capacità di produzione può superare le 95%, con conseguente allungamento dei tempi di consegna (fino a 10 giorni per la revisione dei file) e un aumento dei tassi di errore di 40%.

Per ridurre questo rischio, pianificate il programma di stampa in modo strategico. Ad esempio, se puntate a un'uscita festiva, inviate i file entro giugno per evitare la fretta di settembre. Potete anche prendere in considerazione opzioni di stampa regionali.

Caso di studio: Coastal Press, una piccola casa editrice californiana, stava producendo un libro d'arte di alto livello con un font unico. Il designer, tuttavia, aveva trascurato di incorporare il font nel PDF. Lo stampatore, pensando che il file fosse pronto per la stampa, ha proceduto con la produzione. Il risultato? 30% delle copie stampate presentavano un testo confuso, con conseguente costosa ristampa e reputazione danneggiata. Implementando una chiara matrice RACI e un processo obbligatorio di approvazione delle bozze, Coastal Press avrebbe potuto evitare questo disastro.

Stabilendo canali di comunicazione chiari, definendo le responsabilità e rivedendo meticolosamente le bozze, è possibile ridurre al minimo il rischio di errori di comunicazione e garantire un processo di stampa fluido e di successo.

Consigli degli esperti per una stampa impeccabile

Avete imparato a conoscere le insidie più comuni, ma ora portiamo la vostra conoscenza della stampa a un livello superiore con i consigli degli esperti per garantire che il vostro libro abbia il suo aspetto migliore:

Lista di controllo per la prestampa: L'ultima linea di difesa

Titolo della tabella: Specifiche essenziali per la stampa di libri

Caratteristica Descrizione Ideale per
Formato del file PDF/X-1a (assicura che font, colori e immagini siano incorporati correttamente) Tutti i progetti di stampa
Risoluzione 300 DPI per le immagini interne, 450 DPI per le immagini di copertina Immagini nitide e chiare in stampa
Sanguinamento Area di spurgo di 3 mm per evitare bordi bianchi dopo la rifilatura Tutti i progetti di stampa
Modalità colore CMYK (per la stampa), non RGB (per gli schermi) Riproduzione accurata dei colori in stampa
Tipo di carta 70# opaco (buon equilibrio tra qualità e convenienza) Romanzi, libri ad alto contenuto di testo
100# rivestito (qualità d'immagine superiore) Libri d'arte, libri fotografici
Carta riciclata certificata FSC (rispettosa dell'ambiente) Progetti incentrati sulla sostenibilità
Rilegatura Rilegatura perfetta con colla PUR (comune per i tascabili) Libri in brossura standard
Rilegatura con cucitura Smyth (più resistente) Tascabili che richiedono una maggiore durata, libri d'arte
Rilegatura con firme cucite (la più resistente) Libri con copertina rigida
Stampa ibrida Combina offset e stampa su richiesta per bilanciare costi e qualità Piccoli editori, tirature iniziali
Codice a barre ISBN La scala deve essere ≥80% per garantire una scansione corretta. Tutti i libri venduti in commercio

Prima di inviare i file alla stampante, seguite questa lista di controllo per individuare eventuali problemi:

  • Verificate la retinatura, il taglio e i margini. Assicuratevi di aver incluso il necessario margine di 3 mm e che i margini siano impostati correttamente.
  • Incorporare i font e convertire in CMYK. Verificare che tutti i font siano incorporati e che le immagini siano in modalità colore CMYK.
  • Utilizzare Pantone Color Bridge per la precisione dei colori. Se la corrispondenza precisa dei colori è fondamentale, utilizzare un Ponte dei colori Pantone guida per selezionare e comunicare i colori in modo accurato.

Raccomandazioni sugli strumenti:

  • Adobe InDesign: Questo software di progettazione, standard del settore, offre strumenti completi per la preparazione alla stampa, tra cui le impostazioni per il taglio, la gestione dei caratteri e la conversione dei colori.
  • Pergamena: Questo software di facile utilizzo è ideale per gli autori autopubblicati e offre controlli automatici di formattazione e prestampa.
  • Atticus: Un'altra opzione eccellente per gli autopubblicati, Atticus offre un flusso di lavoro semplificato e aiuta a creare file pronti per la stampa dall'aspetto professionale.

Strategie di risparmio: Stampare in modo intelligente, non costoso

I costi di stampa possono lievitare rapidamente, soprattutto per i piccoli editori. Ecco alcuni consigli degli esperti per risparmiare senza sacrificare la qualità:

  • Optate per la stampa ibrida: Questa strategia combina l'economicità della stampa su richiesta (POD) con la qualità e gli sconti sulle grandi quantità della stampa offset. È possibile stampare una piccola tiratura iniziale con la stampa offset e poi evadere gli ordini aggiuntivi con il POD. Questa strategia può essere particolarmente vantaggiosa per le piccole case editrici, in quanto consente di ridurre i costi di stoccaggio e minimizzare i rischi associati alle grandi tirature. Tenete presente che il POD spesso comporta costi nascosti come le spese di magazzino (ad esempio, Amazon FBA) e le potenziali perdite dovute ai resi, che si aggirano in media intorno all'8%. 30/70: stampare 30% della quantità stimata con il MOQ più basso possibile attraverso la stampa offset e poi utilizzare il POD per le restanti 70%.
  • Negoziare i MOQ con gli stampatori: Molte tipografie hanno quantità minime d'ordine (MOQ), ma spesso è possibile negoziare MOQ più bassi, soprattutto se si è disposti a essere flessibili sui tempi di consegna o sulla scelta della carta.

Punto dati: "La stampa ibrida riduce i costi di 25% per i piccoli editori".

Protezione legale e del marchio: Salvaguardare il proprio lavoro

  • Includere le clausole di esclusione della responsabilità e gli avvisi di copyright: Proteggete la vostra proprietà intellettuale aggiungendo al vostro libro le opportune clausole di esclusione della responsabilità e le informazioni sul copyright.
  • Utilizzare le certificazioni ecologiche per aumentare il valore del marchio: Promuovete il vostro impegno per la sostenibilità utilizzando carta certificata FSC ed evidenziando questa scelta nella pagina del copyright del vostro libro o nei materiali di marketing.

Esempio: Green Read, un'organizzazione senza scopo di lucro, ha incrementato significativamente le vendite passando alla carta certificata FSC e promuovendo attivamente la sua scelta ecologica. Questo ha avuto una grande risonanza sul pubblico di riferimento e ha migliorato l'immagine del marchio.

Casi di studio reali: Imparare dagli errori degli altri

A volte, il modo migliore per imparare è attraverso le esperienze degli altri. Esaminiamo tre casi di studio reali che evidenziano le conseguenze degli errori di stampa e le strategie utilizzate per superarli:

Caso di studio 1: il disastro RGB

Contesto: Emily, autrice autopubblicata, era ansiosa di lanciare il suo romanzo fantasy. Ha progettato lei stessa la copertina, utilizzando colori vivaci e una grafica accattivante. Tuttavia, ha commesso un errore cruciale: ha dimenticato di convertire l'immagine della copertina da RGB a CMYK prima di inviarla alla tipografia.

Il risultato: Quando Emily ricevette i libri stampati, rimase scioccata. Il viola intenso che aveva immaginato per la copertina si era trasformato in un blu spento e sbiadito. La tipografia, adducendo un "errore di file", rifiutò di assumersi la responsabilità. Emily ha dovuto pagare $2.800 per la ristampa, ritardando il lancio del libro e causando un forte stress.

Lezioni apprese:

  • Controllare sempre due volte le modalità di colore e assicurarsi che i file siano in CMYK prima di inviarli alla stampante.
  • Se non siete sicuri di qualsiasi aspetto della preparazione dei file, consultate il vostro stampatore o un esperto di prestampa.
  • Considerate la possibilità di ricorrere a un servizio di progettazione professionale se non siete sicuri delle vostre capacità di prestampa.

Caso di studio 2: il fiasco dei font

Contesto: Coastal Press, una piccola casa editrice californiana, stava stampando un libro d'arte in edizione limitata con un font unico ed elegante. Il designer, tuttavia, aveva trascurato di incorporare il font nel file PDF. Lo stampatore, pensando che il file fosse pronto per la stampa, ha proceduto con la produzione.

Il risultato: Quando i libri sono arrivati, 30% di essi presentavano un testo confuso al posto del carattere speciale. Lo stampatore, dopo aver indagato, ha confermato che la causa era il carattere mancante. Coastal Press ha dovuto ristampare le copie interessate, con un costo di $8.200 e un ritardo nella distribuzione. L'incidente ha danneggiato anche la loro reputazione di qualità.

Lezioni apprese:

  • Incorporare sempre i font o convertirli in contorni per evitare problemi di sostituzione dei font.
  • Implementare una rigorosa lista di controllo di prestampa per garantire che tutti i file siano pronti per la stampa.
  • Considerate l'utilizzo di strumenti di preflight automatizzati per individuare potenziali errori prima di inviare i file alla stampante.

Strumenti e risorse: Il vostro arsenale di stampa

Per aiutarvi a navigare con sicurezza nel processo di stampa, ecco una carrellata di strumenti e risorse essenziali:

Strumenti gratuiti e a pagamento

  • Pre-stampa:

    • Adobe Acrobat Preflight (gratuito): Uno strumento di base ma utile per controllare i file PDF alla ricerca di potenziali problemi di stampa.
    • Markzware FlightCheck ($199): Uno strumento di preflighting più completo con controlli avanzati e correzioni automatiche.
  • Design:

    • Pergamena ($199): Software di facile utilizzo progettato per gli autori autopubblicati, che offre controlli automatici di formattazione e prestampa.
    • Atticus ($147): Un'altra opzione eccellente per gli autopubblicati, che offre un flusso di lavoro semplificato e file pronti per la stampa dall'aspetto professionale.
  • Calibrazione del colore:

    • X-Rite ColorMunki ($500): Uno spettrofotometro portatile che aiuta a calibrare il monitor per una rappresentazione accurata dei colori, riducendo al minimo il rischio di discrepanze cromatiche tra lo schermo e il prodotto stampato finale.

Conclusione

Congratulazioni! Ora vi siete armati delle conoscenze e degli strumenti necessari per evitare le comuni insidie della stampa e garantire che il vostro libro sia stampato secondo gli standard più elevati. Ricordate: pianificazione proattiva, attenzione ai dettagli e comunicazione chiara sono i vostri alleati in questo viaggio. Attuando le strategie descritte in questa guida, potrete affrontare con sicurezza il processo di stampa, risparmiare denaro, proteggere il vostro marchio e realizzare un libro bello e professionale di cui voi e i vostri lettori sarete orgogliosi.

Pensiero finale:

"Evitare gli errori di stampa non significa solo risparmiare, ma anche proteggere il proprio marchio e offrire ai lettori un prodotto professionale".

Ora andate avanti e stampate con fiducia!

Tags :

Condividi :

Immagine di Javis

Javis

Lavoro nel settore della stampa da 10 anni e amo condividere ciò che ho imparato. Avete domande sulla stampa? Sono qui per aiutarti!

Ultimo messaggio

Comunicateci le vostre esigenze di stampa di libri e ottenete un preventivo gratuito.

Scorri in alto
Servizi di stampa di libri di alta qualità

Vi aiuteremo a stampare il vostro libro

Ottenete i vostri modelli di design esclusivi

Comunicateci il formato del libro, il numero di pagine, la carta richiesta, il tipo di rilegatura e vi forniremo un modello di design esclusivo entro 12 ore.

Chiedete un preventivo rapido

Vi contatteremo entro 12 ore, prestando attenzione all'email con il suffisso "@mainlandprinting.com"

× Come posso aiutarvi?